The wishlist name can't be left blank
Bretella duplex di fibra ottica LC/PC, multimodale (MM) OM3, LSFH da interno

Bretella duplex di fibra ottica LC/PC, multimodale (MM) OM3, LSFH da interno

Bretella convertibile a pigtail LC/PC, multimodale (MM) OM3, LSFH da interno

Bretella in fibra ottica multimodale (MM) preconnettorizzata a entrambe le estremità mediante connettori LC/PC. È convertibile in Pigtail offrendo la versatilità di adattare la sua funzionalità in base alle necessità. Viene utilizzato come standard per l'interconnessione di apparecchiature ottiche. Inoltre, la bretella può essere tagliata a metà ottenendo due pigtail con un'unica estremità connettorizzata, questo permette la fusione dell'altra estremità contro un cavo in fibra non connettorizzato.
La guaina da 900μm è di tipo LSFH ed è consigliata per l'uso interno.
Ha entrambe le estremità con un connettore corto che ne facilita l'installazione nelle prese a muro, evitando incrementi di attenuazione dovuti a flessioni indesiderate. Inoltre, il connettore corto facilita lo scorrimento della brettella attraverso i condotti, riduce lo spazio necessario per il collegamento e il raggio di curvatura è meno impegnativo.
Art. 230601
ID.NR: OSKPLCMM1
EAN13: 8424450240939
Distingui per
  • Tipo di fibra Multimodale OM3 ITU-T G.651.1
  • Guaina LSFH, colore blu acqua
  • Connettori LC/PC
  • Lunghezza 2m

Scopri

Tipi di fibra multimodale

La fibra ottica multimodale (MM) è quella che può trasmettere più di un segnale luminoso contemporaneamente, consentendo la propagazione di più segnali nello stesso momento. Il suo principale vantaggio rispetto alla fibra monomodale (SM) è il minor costo sia della fibra che dei dispositivi ottici, che la rende una soluzione ideale per brevi distanze, come reti aziendali, sale di comunicazione o data center.
I cavi in fibra multimodale sono classificati in 5 categorie, denominate OM (Optical Multimode), da OM1 a OM5, e si differenziano principalmente per la loro velocità di trasmissione in relazione alla distanza.

La tabella seguente mostra la distanza che ciascuna categoria raggiunge in base alla velocità di trasmissione:

Categoria Fast Ethernet Gigabit Eth. 10Gigabit Eth. 40Gigabit Eth. 100Gigabit Eth.
OM1 2000m 275m 33m - -
OM2 2000m 550m 82m - -
OM3 2000m - 300m 100m 70m
OM4 2000m - 550m 150m 150m
OM5 - - 550m 150m 150m

Inoltre, le fibre multimodali differiscono in diversi fattori:

  • Le fibre OM1 hanno un diametro del core di 62,5 μm, mentre le fibre OM2, OM3, OM4 e OM5 hanno un nucleo più piccolo di 50 μm
  • OM1 e OM2 sono stati i primi ad essere sviluppati. Sono progettati per l'utilizzo con sorgenti luminose a LED e sono ormai in disuso, in quanto non adatti alle reti ad alta velocità. Le categorie successive, OM3, OM4 e OM5, sono state progettate per l'uso con emettitori laser (VCSEL) raggiungendo livelli più elevati di larghezza di banda e velocità
  • Le fibre OM3 e OM4 funzionano con lunghezze d'onda di 850 nm, tuttavia, la fibra OM5 è stata ottimizzata per le applicazioni WDM (Wave Division Multiplexing). È in grado di trasmettere fino a 4 canali a lunghezze d'onda superiori (880, 910 e 940 nm), ottenendo una larghezza di banda molto elevata

La tabella seguente riassume le principali caratteristiche di ciascun tipo di fibra multimodale:

Categoria Diametro nucleo/rivestimento Colore esterno abituale Sorgente ottica Larghezza di banda
OM1 65,2/125µm Arancione LED 200 MHz·km
OM2 50/125µm Arancione LED 500 MHz·km
OM3 50/125µm Azzurro acqua Laser (VCSEL) 2000 MHz·km
OM4 50/125µm Viola Laser (VCSEL) 4700 MHz·km
OM5 50/125µm Verde lime Laser (VCSEL) 28000 MHz·km

Qual è la differenza tra OM3 e OM4?

Tra le diverse categorie di fibra multimodale (MM), le fibre OM3 e OM4 si distinguono come le più utilizzate oggi, poiché raggiungono velocità di trasmissione e larghezza di banda elevate a un prezzo accessibile. La fibra OM4 è un'evoluzione della OM3, grazie alla sua struttura interna migliorata, ha un'attenuazione inferiore e riesce quindi ad operare con una larghezza di banda maggiore rispetto alla OM3, raggiungendo distanze maggiori.


Tipo di fibraMultimodale (ITU-T-G.651.1)
Categoria del tipo di fibraOM3
Diametro nucleo della fibraμm50
Diametro rivestimento della fibraμm125
Struttura del cavoAllentato
Diametro Guaina esternamm0,9
Materiale Guaina esternaLSFH
Gel bloccanteNo
Attenuazione 1310nmdB/km < 1
Perdita inserzione nel connettore 2dB < 0,5
Perdite di ritorno nel connettore 2dB > 30
Tipo di connettore ottico 1LC
Tipo di lappato (Connettore ottico 1)PC
Tipo di connettore ottico 2LC
Tipo di lappato (Connettore ottico 2)PC
Lunghezza del cavom2
Raggio minimo di curvaturamm4,5
Temperatura di funzionamento°C -20 ... 70

Dati fisici

Peso netto: 4 g

Peso lordo: 4 g

Larghezza: 1 mm

Altezza: 2.000 mm

Profondità: 1 mm

Peso del prodotto principale: 4 g

Imballaggio

Borsa 1 pz.

Maggiori Informazioni
tlv_tags

Tipi di fibra multimodale

La fibra ottica multimodale (MM) è quella che può trasmettere più di un segnale luminoso contemporaneamente, consentendo la propagazione di più segnali nello stesso momento. Il suo principale vantaggio rispetto alla fibra monomodale (SM) è il minor costo sia della fibra che dei dispositivi ottici, che la rende una soluzione ideale per brevi distanze, come reti aziendali, sale di comunicazione o data center.
I cavi in fibra multimodale sono classificati in 5 categorie, denominate OM (Optical Multimode), da OM1 a OM5, e si differenziano principalmente per la loro velocità di trasmissione in relazione alla distanza.

La tabella seguente mostra la distanza che ciascuna categoria raggiunge in base alla velocità di trasmissione:

Categoria Fast Ethernet Gigabit Eth. 10Gigabit Eth. 40Gigabit Eth. 100Gigabit Eth.
OM1 2000m 275m 33m - -
OM2 2000m 550m 82m - -
OM3 2000m - 300m 100m 70m
OM4 2000m - 550m 150m 150m
OM5 - - 550m 150m 150m

Inoltre, le fibre multimodali differiscono in diversi fattori:

  • Le fibre OM1 hanno un diametro del core di 62,5 μm, mentre le fibre OM2, OM3, OM4 e OM5 hanno un nucleo più piccolo di 50 μm
  • OM1 e OM2 sono stati i primi ad essere sviluppati. Sono progettati per l'utilizzo con sorgenti luminose a LED e sono ormai in disuso, in quanto non adatti alle reti ad alta velocità. Le categorie successive, OM3, OM4 e OM5, sono state progettate per l'uso con emettitori laser (VCSEL) raggiungendo livelli più elevati di larghezza di banda e velocità
  • Le fibre OM3 e OM4 funzionano con lunghezze d'onda di 850 nm, tuttavia, la fibra OM5 è stata ottimizzata per le applicazioni WDM (Wave Division Multiplexing). È in grado di trasmettere fino a 4 canali a lunghezze d'onda superiori (880, 910 e 940 nm), ottenendo una larghezza di banda molto elevata

La tabella seguente riassume le principali caratteristiche di ciascun tipo di fibra multimodale:

Categoria Diametro nucleo/rivestimento Colore esterno abituale Sorgente ottica Larghezza di banda
OM1 65,2/125µm Arancione LED 200 MHz·km
OM2 50/125µm Arancione LED 500 MHz·km
OM3 50/125µm Azzurro acqua Laser (VCSEL) 2000 MHz·km
OM4 50/125µm Viola Laser (VCSEL) 4700 MHz·km
OM5 50/125µm Verde lime Laser (VCSEL) 28000 MHz·km

Qual è la differenza tra OM3 e OM4?

Tra le diverse categorie di fibra multimodale (MM), le fibre OM3 e OM4 si distinguono come le più utilizzate oggi, poiché raggiungono velocità di trasmissione e larghezza di banda elevate a un prezzo accessibile. La fibra OM4 è un'evoluzione della OM3, grazie alla sua struttura interna migliorata, ha un'attenuazione inferiore e riesce quindi ad operare con una larghezza di banda maggiore rispetto alla OM3, raggiungendo distanze maggiori.

tlv_reflog OSKPLCMM1
tlv_tabla_especificaciones
Tipo di fibraMultimodale (ITU-T-G.651.1)
Categoria del tipo di fibraOM3
Diametro nucleo della fibraμm50
Diametro rivestimento della fibraμm125
Struttura del cavoAllentato
Diametro Guaina esternamm0,9
Materiale Guaina esternaLSFH
Gel bloccanteNo
Attenuazione 1310nmdB/km < 1
Perdita inserzione nel connettore 2dB < 0,5
Perdite di ritorno nel connettore 2dB > 30
Tipo di connettore ottico 1LC
Tipo di lappato (Connettore ottico 1)PC
Tipo di connettore ottico 2LC
Tipo di lappato (Connettore ottico 2)PC
Lunghezza del cavom2
Raggio minimo di curvaturamm4,5
Temperatura di funzionamento°C -20 ... 70
tlv_ean 8424450240939
tlv_dim_product_x 1
tlv_dim_product_x_label Larghezza
tlv_dim_product_x_unit mm
tlv_dim_product_y 2.000
tlv_dim_product_y_label Altezza
tlv_dim_product_y_unit mm
tlv_dim_product_z 1
tlv_dim_product_z_label Profondità
tlv_dim_product_z_unit mm
tlv_weight_product_label Peso del prodotto principale
tlv_weight_product 4
tlv_weight_product_unit g
tlv_gross_weight_label Peso lordo
tlv_gross_weight 4
tlv_gross_weight_unit g
tlv_net_weight_label Peso netto
tlv_net_weight_unit g
tlv_net_weight 4
tlv_1_type_pack Borsa
tlv_1_type_pcs_pack pz.
tlv_1_pcs_pack 1

Uso dei cookies

Utilizziamo cookie propri e di terze parti per eseguire analisi di utilizzo e misurazione del nostro sito Web, è possibile modificare la configurazione, accettare o rifiutare l'uso nei pulsanti sottostanti.

Per avere più informazioni, consultare la nostra Cookie Policy.