The wishlist name can't be left blank

Documentazione

La documentazione più completa e aggiornata dei nostri prodotti e servizi disponibili per la visualizzazione e il download. Seleziona una categoria per iniziare la ricerca.

InfoTeleves 76 (SETEMBRE 2025)

Informazioni generali

Design con uno scopo: la Spagna misura per la prima volta il suo impatto strategico

In un contesto imprenditoriale in cui la differenziazione è diventata cruciale, la Spagna fa un passo avanti con il lancio dello Spain Design Index, un'iniziativa del Foro de Marcas Renombradas (FMRE) che mette in campo cifre, casi e strategie a sostegno del valore del design come motore della competitività.

L'indice propone di dare visibilità al design in quanto elemento estetico e di considerarlo un asset strategico e capitale intangibile. Ispirato da esperienze internazionali e alimentato dalla metodologia di Thinkers Co., il progetto misura il modo in cui i principali marchi spagnoli integrano il design in aree chiave, quali innovazione, sostenibilità, internazionalizzazione ed esperienza del cliente.

Secondo Pedro Vargas, direttore dei progetti strategici dell'FMRE, "il design è uno dei principali fattori di competitività e differenziazione aziendale. Con questa iniziativa cerchiamo di fornire ai professionisti del design gli strumenti adeguati per organizzarne e promuoverne l'utilizzo e per misurarne l'impatto sull'organizzazione.

Lo Spain Design Index non è solo una raccolta di buone pratiche, ma è anche un modello che quantifica il ritorno del design dal punto di vista commerciale. Misurare il design è fondamentale per gestirlo e adattarlo, andando al di là dell'ispirazione e considerandolo un fattore strettamente connesso ai risultati e alla trasformazione.

Televes: l'alleanza tra design e ingegneria

Tra i marchi analizzati, spicca Televes. La nostra inclusione nell'indice non è casuale, poiché abbiamo fatto del design uno strumento di ingegneria applicata, volto a risolvere problemi reali con soluzioni visive, funzionali e sostenibili.

Carlos Rodríguez, Chief Strategy Officer di Televes Corporation, ha avuto l'opportunità di partecipare attivamente al processo e lo spiega chiaramente: "Per noi il design è un catalizzatore di innovazione. Il suo scopo non è soltanto quello di migliorare l'estetica, ma anche quello di facilitare l'integrazione di tecnologie avanzate in ambienti complessi".

Uno strumento orientato al futuro

La creazione dell'indice risponde a un'esigenza strategica: generare un linguaggio comune tra designer, imprenditori e responsabili dell'innovazione. Attraverso interviste, dati e analisi qualitative, lo Spain Design Index permette di capire e gestire il design non come una spesa, ma come un investimento con un ritorno in termini di denaro e reputazione.

Lo Spain Design Index è un'iniziativa pionieristica promossa dal Foro de Marcas Renombradas, che vede la creatività come vantaggio competitivo globale

Televes Corporation

Family Days: tecnologia con un'anima e famiglie piene d'orgoglio. Televes riceve il Red Dot Design Award 2025 durante un gala indimenticabile a Essen

Family Days: tecnologia con un'anima e famiglie piene d'orgoglio

Ci sono giorni in cui la tecnologia si ferma per un attimo per lasciare spazio a ciò che è veramente essenziale: le persone. Questo è avvenuto in occasione della terza edizione dei Family Days di Televes Corporation, una giornata molto speciale in cui abbiamo aperto le nostre porte – e i nostri cuori – a coloro che ci stanno vicino quando non siamo al lavoro: le nostre famiglie.

Recentemente tenutosi presso le nostre strutture, l'evento è diventato uno dei momenti più emozionanti dell'anno. Durante questa giornata, bambini, genitori, partner e amici hanno potuto visitare gli spazi in cui ogni giorno portiamo avanti l'innovazione e scoprire in prima persona l'impatto reale del nostro lavoro.

Al di là delle visite guidate e delle attività ludiche, abbiamo vissuto qualcosa di più profondo: l'orgoglio condiviso di far parte di un progetto tecnologico, globale e profondamente umano. Un orgoglio che non si può spiegare in un organigramma, ma che si trasmette in ogni conversazione, in ogni gesto.

Grazie a tutti voi, Televes Corporation è molto più che un gruppo di aziende, e per questo vi siamo molto riconoscenti. Vi ringraziamo per averci ricordato che dietro ogni conquista c'è sempre una storia che inizia a casa.

Lo Spain Design Index è un'iniziativa pionieristica promossa dal Foro de Marcas Renombradas, che vede la creatività come vantaggio competitivo globale

Televes riceve il Red Dot Design Award 2025 durante un gala indimenticabile a Essen

L'8 luglio 2025, lo storico Aalto Theatre di Essen (Germania) si è vestito a festa per ospitare la cerimonia di consegna dei Red Dot Design Awards, uno dei più importanti eventi di design al mondo, spesso paragonato agli Oscar del cinema. Oltre 1.200 personalità di spicco del settore si sono riunite su questo emblematico palcoscenico per celebrare l'eccellenza creativa nei prodotti, nella comunicazione e nei concept.

Tra i vincitori di questa edizione, Televes è stata premiata nella categoria Communication Technology per l'eccellenza nel design e nell'innovazione tecnologica della famiglia di prodotti per la distribuzione televisiva. Carlos Rodríguez, Chief Strategy Officer di Televes Corporation, ha ritirato il premio a nome dell'azienda.

Il gala, presieduto dal fondatore del premio, il professor Peter Zec, ha incluso la presentazione dei trofei da parte dei membri della giuria, discorsi emozionanti, copertura mediatica globale e una performance culturale dell'Aalto Ballett Theater sulle note della Carmen. La celebrazione è culminata con la tradizionale Designers' Night, una mostra esclusiva dei prodotti vincitori al Red Dot Design Museum, situato nell'ex miniera di carbone di Zollverein.

Dopo aver ricevuto il premio, Carlos Rodríguez ha ringraziato il team di Televes e lo studio svedese No Picnic.

Questo premio rafforza il nostro impegno per il design come motore di soluzioni innovative, ben costruite e d'impatto

Novita' prodotto

ArantiaCast

Soluzione di casting professionale per strutture alberghiere

Viviamo in un'epoca in cui i contenuti on-demand sono ormai la norma e tutti hanno sul proprio telefono una raccolta enorme di serie, musica e film. Nelle nostre case, le Smart TV e i dongle (dispositivi che si collegano al televisore) ci permettono di trasmettere questi contenuti al televisore e di goderne in grande. Così, quando arriviamo in un hotel, ci aspettiamo di poter vivere la stessa esperienza.

La realtà è che per molte strutture può essere difficile investire nell'aggiornamento di tutti i televisori e l'uso di dongle domestici presenta seri problemi di privacy e di gestione. Progettata per soddisfare le esigenze degli ambienti professionali, come hotel o residenze studentesche, la nostra soluzione ArantiaCast consente alle strutture di garantire la privacy degli ospiti e di centralizzare la gestione di tutti i dispositivi presenti nelle camere, senza grandi investimenti, lavori di costruzione e complicazioni.

Uno dei principali vantaggi di questa soluzione è l'attenzione alla privacy degli utenti: il sistema assicura che ogni ospite possa accedere soltanto al televisore della propria stanza. Inoltre, i dati personali e le credenziali vengono cancellati automaticamente al momento del check-out o manualmente se richiesto dal personale.

Per integrare ArantiaCast, è sufficiente che la struttura disponga di una rete Internet stabile, WiFi o Ethernet, senza la necessità di predisporre nuovi cablaggi. Supporta inoltre la tecnologia G.hn (coassiale), consentendo una facile integrazione con la nostra soluzione di connettività CoaxData per le reti TV esistenti. Infine, ArantiaCast è una soluzione che si adatta perfettamente ai nuovi progetti in fibra ottica, grazie alla compatibilità con le infrastrutture GPON.

ArantiaCast offre due diverse modalità di trasmissione al televisore. La prima si basa sull'uso del nostro dongle professionale, collegato al televisore tramite HDMI, ed è compatibile con la maggior parte dei televisori, anche quelli che non sono Smart o specifici per il settore Hospitality. La seconda consiste nell'integrazione diretta di una licenza sui televisori che lo consentono (modelli Philips ed LG con tecnologia Google Cast). In entrambi i casi, è necessario installare sulla centrale il server ArantiaCast, responsabile della gestione globale del sistema.

Non perdertelo!

Aggiornamento a ETIM 10.0 nel prossimo catalogo digitale

ETIM 10.0

Il nostro impegno a fornire informazioni tecniche di qualità e a offrire la standardizzazione globale dei nostri prodotti si rafforza con l'adozione della versione 10.0 del modello ETIM, disponibile nei nostri cataloghi digitali in formato BMEcat e FAB-DIS. Questa novità comporta un sostanziale miglioramento della classificazione, delle classi, degli attributi e dei valori tecnici, assicurando l'interoperabilità con i canali di distribuzione e prescrizione che adottano questi standard.

Finora abbiamo lavorato con le versioni 8 e 9 ma, con l'arrivo di ETIM 10.0, abbandoneremo definitivamente la versione 8 e manterremo la 9 per almeno un altro anno, così da poter offrire la totale compatibilità ai rivenditori che si trovano in fasi diverse della digitalizzazione.

La versione 10.0 sarà disponibile con il lancio del nuovo catalogo digitale 2026, previsto per il quarto trimestre del 2025

Domande frequenti

Che cos'è la tecnologia PoE?

La tecnologia PoE (Power over Ethernet) consente la trasmissione simultanea di energia e dati attraverso lo stesso cavo di rete Ethernet, eliminando così la necessità di alimentatori separati. Attualmente esistono tre standard principali: IEEE 802.3af (PoE), IEEE 802.3at (PoE+) e IEEE 802.3bt (PoE++/4PPoE).

Quest'ultimo include a sua volta due tipi (Tipo 3 e Tipo 4) con livelli di potenza più elevati, per un totale di quattro livelli di PoE.

I tre aspetti che differenziano i diversi tipi di PoE sono i seguenti:

  • Potenza massima PSE (Power Sourcing Equipment): quantità massima di potenza elettrica che può essere fornita da un'apparecchiatura attraverso il cavo Ethernet.
  • Potenza per il PD (Powered Device): potenza elettrica che può essere ricevuta dal dispositivo alimentato dal cavo.
  • Coppie utilizzate: numero di coppie di fili nel cavo Ethernet utilizzate per l'alimentazione elettrica.

I principali vantaggi dell'impiego di questa tecnologia negli impianti sono i seguenti:

  • Installazione rapida ed economica, poiché viene utilizzato lo stesso cavo per l'alimentazione e il trasferimento dei dati
  • Maggiore flessibilità di installazione, poiché non è necessario ricorrere a prese di corrente ausiliarie
Standard Tipo di PoE Potenza massima PSE Potenza per il DP Nº di coppie utilizzate
IEEE 802.3af Tipo 1 PoE 15,4 W 12,95 W 2
IEEE 802.3at Tipo 2 PoE+ 30 W 25,5 W 2
IEEE 802.3bt Tipo 3 PoE++ 4PPoE 60 W 51 W 4
Tipo 4 90–100 W 71 W 4

Instalazioni reali

On City Resort Matalascañas (Huelva, Andalusia - SPAGNA)

Il più grande complesso turistico dell'Andalusia, con 560 camere e oltre 70.000 m² di strutture, ha aperto le sue porte a giugno. Situato di fronte al Parco Naturale di Doñana, questo grande resort combina GPON, IPTV, WiFi ad alta densità e VoIP per offrire un'esperienza digitale di prima qualità, scalabile e sostenibile.

La rete GPON consolida i servizi voce, dati e video, riducendo il consumo energetico e semplificando la manutenzione. La piattaforma IPTV consente contenuti interattivi e personalizzati, mentre il WiFi interno ed esterno supporta molteplici dispositivi assicurando una connessione stabile. Il centralino VoIP, nativo su GPON, integra comunicazioni con IVR e gruppi di chiamata senza licenze aggiuntive.

Per Jesús León, CEO di ON Hotels Group, questa infrastruttura "è stata fondamentale per garantire un'esperienza di prima qualità e ottimizzare le operazioni interne del resort". Un chiaro esempio di come la tecnologia strategica possa migliorare il turismo sostenibile e competitivo.

Televés nel mondo

ATSC Conference 2025, HITEC 2025, AOTEC, Unità mobile di Televes

ATSC Conference 2025 (Washington D.C., USA) 11-13 giugno

L'evento chiave del settore per le tecnologie di NextGen TV. Abbiamo esibito le nostre soluzioni di distribuzione e misurazione dei segnali RF, invitando i visitatori a scoprire come le nostre innovazioni stiano plasmando il futuro della ricezione e del collaudo dei segnali broadcast.

HITEC 2025 (Indianápolis, USA) 16-19 giugno

Abbiamo presentato le nostre soluzioni integrate a supporto delle aziende nel settore delle telecomunicazioni, con infrastrutture in fibra ottica e Wi-Fi ad alta velocità, tecnologie per le camere, come l'IPTV, la televisione interattiva e il casting, integrazione perfetta di piattaforme PMS e BMS, architettura FTTR scalabile e segnaletica digitale coinvolgente e dinamica.

AOTEC (Madrid, SPAGNA) 19-20 giugno

Abbiamo esibito le nostre soluzioni per le reti più avanzate di trasporto ottico, incentrate per questa edizione di AOTEC sulle comunicazioni nelle aree rurali, concepite per aiutare gli operatori a sviluppare reti affidabili e adattabili, anche negli ambienti più difficili.

Unità mobile di Televes (Germania) 26 maggio-15 giugno

Gran tour della Germania, con tappe a Darmstadt, Francoforte, Marburgo, Minden, Bielefeld, Gütersloh, Holzwickede, Fulda, Lemgo, Paderborn, Soest e Bad Kreuznach. I nostri colleghi di Televes Deutschland hanno offerto agli installatori un'esperienza diretta, facendo loro provare i nostri prodotti per TV/SAT e DATACOM, nonché le nuove tecnologie GPON e FTTH.

Formazione

Interfaccia web per la configurazione e la gestione dei moduli T.0X

Semplificazione del processo di installazione e manutenzione

I nostri transmodulatori della serie T.0X si caratterizzano per la loro flessibilità; essa si manifesta in particolare nella configurazione del transmodulatore Art. 565401, che è in grado di generare 2 multiplex CODFM o QAM da 4 transponder DVB-S, DVB-S2 o DVB-S2X.

La configurazione avviene sempre per mezzo di un'interfaccia web molto intuitiva, alla quale si può accedere in 2 modi:

  • Collegamento di un cavo Ethernet a uno dei 2 connettori RJ45 e accesso da un computer configurato sulla stessa sottorete dell'interfaccia del modulo. Si tratta dell'opzione predefinita e consigliata per la prima installazione, in quanto offre una maggiore velocità di connessione.
  • Impiego di un adattatore WiFi (come il Art. 216802) collegato alla porta microUSB, per creare una rete WiFi dal modulo a cui ci si deve connettere, e utilizzo dell'URL generico per accedere all'interfaccia. Questa alternativa è veloce e comoda, dal momento che non richiede la conoscenza dei parametri di rete configurati nel modulo; inoltre, permette di utilizzare qualsiasi dispositivo dotato di WiFi per effettuare la configurazione (un telefono cellulare o un tablet). Con questa opzione, la velocità di connessione è inferiore ma più agile, il che risulta utile per la manutenzione e il controllo rapido di tutti i parametri del modulo.

Dopo aver effettuato il login, si può accedere subito all'interfaccia e iniziare a modificare i parametri. Le modifiche devono essere salvate a ogni cambio di menu; a tal fine, un pulsante mobile funge da promemoria, diventando arancione ogni volta che viene apportata una modifica.

I principali menu disponibili sono i seguenti:

Stato (Status)

Si tratta di una schermata di riepilogo che mostra lo stato di tutti i parametri di funzionamento con indicatori a semaforo: al verde corrisponde la condizione "OK", l'arancione indica un "valore al limite" e il rosso segnala un "errore". Sono visualizzati il tasso di occupazione, gli ingressi attivi e agganciati, il menu MMI della CAM e un elenco dei servizi TV con il relativo stato.

Configurazione (Configuration)

Comprende i seguenti sottomenu:

INGRESSO (Input). Permette di assegnare ognuno dei 4 demodulatori a uno qualsiasi dei 2 ingressi coassiali e di scegliere se configurarlo come dCSS o con frequenze normali (reali o IF). Per ogni ingresso A, B, C o D, si scelgono la modulazione e i parametri desiderati. In più, è possibile verificare tutti i servizi disponibili su ciascun transponder satellitare.

Ingresso (Input).

Uscita (Output). Consente di scegliere i servizi TV desiderati su ciascuna frequenza di uscita e, se necessario, di modificare in seguito alcuni aspetti della modulazione di uscita. Ricordiamo che questo modulo può essere utilizzato per modulare in QAM (allegato A) o in COFDM..

L'uso di cloni è molto utile quando si ha un servizio con diversi audio disponibili. Creando una copia del servizio per ogni lingua, collocata nell'LCN desiderata, si risparmia spazio nell'uscita. I televisori troveranno ogni clone e lo collocheranno nella posizione desiderata, consentendo di organizzare i servizi TV in gruppi basati su lingue specifiche collocati in posizioni consecutive, una modalità molto intuitiva per gli utenti finali.

Schermata di stato.

Rete (Network). Include la configurazione delle reti IP del modulo stesso, consentendo, ad esempio, di stabilire che ciascun connettore appartenga a una rete diversa. In caso di perdita dei dati di accesso a un modulo, si consiglia di utilizzare il software Hey per l'identificazione delle apparecchiature IP (Art. 100010) o l'adattatore WiFi (Art. 216802) per individuare la configurazione di rete esistente. .

Centrale (Headend). Ogni modulo può essere configurato in modo indipendente, ma è molto più facile creare una centrale con moduli simili collegati alla stessa sottorete. In questo modo, uno dei moduli può essere scelto come master dal quale controllare tutti gli altri. Una volta creata la centrale, l'accesso a ciascun modulo avviene mediante la scheda contrassegnata dal suo indirizzo IP.

Uscita (Output).

Gli altri menu descritti in precedenza (stato, ingresso, ecc.) consentono di regolare rapidamente i parametri discussi per tutti i moduli.

In "Servizi", sono elencati i servizi per tutti i moduli della centrale. È possibile ordinarli per indicatore, modificare le LCN e quindi raggruppare le catene per lingua e ordinarle in modo coerente nell'intera centrale.

Avanzate (Advanced)

Mostra altre opzioni del modulo, relative al caricamento delle configurazioni, al loro salvataggio, all'aggiornamento del modulo o al ritorno alle impostazioni di fabbrica, ecc. È presente anche l'opzione generazione di file di registro, che consente di condividere le informazioni pertinenti con il nostro team tecnico in caso di domande o richieste di assistenza.

Annuncio

Red Dot winner 2025

Red Dot Winner 2025